- 1-20 di 26
Tipologia di procedimento |
Descrizione e riferimenti normativi |
Unità organizzativa responsabile |
Nome del responsabile |
Recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale | |
---|---|---|---|---|---|
Dettaglio | Riconoscimento dei centri tecnici per tachigrafi digitali | L’attività di installazione, riparazione, taratura e verifica periodica dei tachigrafi digitali è subordinata alla concessione dell’autorizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, previa domanda da presentare all’Ufficio Metrico della Camera di Commercio competente. L’impresa interessata a svolgere la suddetta attività, inoltra domanda in duplice copia alla Camera di Commercio, allegando la documentazione prevista dalla normativa vigente e versando i relativi diritti. La Camera di Commercio verifica la completezza della documentazione e trasmette immediatamente copia della domanda al Ministero che, al ricevimento dell’istanza, comunica il codice identificativo assegnato al centro tecnico. La Camera avvia, quindi, l’esame dell’istanza, organizzando le visite ispettive ed effettuando le verifiche metrologiche necessarie. Una volta completata l’istruttoria trasmette il rapporto al Ministero. A ricezione dello stesso, il Ministero provvede al rilascio formale dell’autorizzazione o, qualora siano riscontrate mancanze rispetto ai requisiti, richiede ulteriori chiarimenti o documentazione integrativa all’azienda interessata. L’attività è disciplinata dal D.M. 10 agosto 2007. | Servizio Organi istituzionali e Segreteria generale, Pianificazione, Metrologia, Brevetti e marchi | Dott. Gianluigi Quaranta | http://www.kr.camcom.it/default.asp?idtema=1&idtemacat=1&page=informazioni&action=read&index=1&idcategoria=63391&idinformazione=48207 |
Dettaglio | Ruoli per sanzioni amministrative | La Legge n. 689/1981, nel disciplinare il procedimento relativo all’emissione delle sanzioni amministrative, stabilisce che l'autorità che ha emesso l'ordinanza-ingiunzione procede alla riscossione delle somme dovute in base alle norme previste per la esazione delle imposte dirette. Pertanto la Camera di Commercio provvede a predisporre e trasmettere al concessionario incaricato della riscossione tributi, il ruolo esattoriale relativo alle ordinanze notificate e non pagate nei termini previsti. | Servizio 3 Anagrafe , digitalizzazione , tutela e legalità | Dott. Rosanna Bennardo | |
Dettaglio | Far apporre visto di deposito su listino prezzi | Il deposito di listini e preventivi/offerte è facoltativo e viene effettuato a fini pubblicistici. I listini depositati devono essere in vigore al momento del deposito. La Camera di Commercio non effettua alcuna valutazione in merito al contenuto e alla veridicità dei documenti presentati. Pertanto, la responsabilità resta in capo ai depositanti | Servizio 3 Anagrafe digitalizzazione , Tutela e legalità | Dott.ssa Rosanna Bennardo - Roberta innaro- Daniela Tallaro | |
Dettaglio | Procedimenti sanzionatori L. n. 689/81 | L’attività riguarda l’emissione di ordinanze susseguenti alla ricezione di verbali di accertamento di violazione amministrativa emessi dagli organi competenti. La competenza è limitata ad alcuni tipi di violazioni amministrative stabilite da norme di legge. Attualmente la gran parte delle violazioni viene notificata dal Registro Imprese della Camera di Commercio. Il procedimento è regolato dalla Legge del 24.11.1981, n. 689 e successive modifiche ed integrazioni. L’art. 18 della Legge n. 689/1981 stabilisce che entro il termine di trenta giorni dalla data della contestazione o notificazione della violazione, gli interessati possono far pervenire all'autorità competente a ricevere il rapporto scritti difensivi e documenti e possono chiedere di essere sentiti dalla medesima autorità. L'autorità competente, sentiti gli interessati, ove questi ne abbiano fatto richiesta, ed esaminati i documenti inviati e gli argomenti esposti negli scritti difensivi, se ritiene fondato l'accertamento, determina, con ordinanza motivata, la somma dovuta per la violazione e ne ingiunge il pagamento, insieme con le spese, all'autore della violazione ed alle persone che vi sono obbligate solidalmente | altrimenti emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti comunicandola integralmente all'organo che ha redatto il rapporto. | Servizio 3 Anagrafe -digitalizzazione Tutela e legalità | |
Dettaglio | Domande di rateizzazione sanzioni | La Camera di Commercio può disporre, su richiesta dell'interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate, che la sanzione amministrativa applicata con l’ordinanza-ingiunzione venga pagata in rate mensili da tre a trenta. In ogni momento il debito può essere estinto mediante un unico pagamento. Decorso inutilmente, anche per una sola rata, il termine fissato dall'autorità giudiziaria o amministrativa, l'obbligato è tenuto al pagamento del residuo ammontare della sanzione in un'unica soluzione. La rateizzazione è disciplinata dall’art. 26 della Legge n. 689/1981. | Servizio 4 Tutela e legalità, Pianificazione, Monitoraggio e Controllo dell'Ente | Dott.ssa Rosa Carvelli - Dott.ssa Rosaria Pia Vazzano | |
Dettaglio | Pubblicazione elenchi protesti | Attraverso il software “Arianna”, i pubblici ufficiali abilitati alla levata dei protesti predispongono gli elenchi relativi ai titoli protestati riferiti ad ogni singola mensilità (il periodo temporale che identifica la mensilità va dal 27 del mese precedente al 26 del mese successivo) La normativa vigente prevede che gli ufficiali levatori trasmettano alla CCIAA i citati elenchi entro il giorno 1 del mese successivo a quello di riferimento e che la CCIAA provveda al loro inserimento nel Registro Informatico dei Protesti entro il giorno 10 dello stesso mese./ L. n. 77/1955 | decreto 9 agosto 2000, n. 316 L. 273/2002 | d.ssa Rosanna Bennardo | |
Dettaglio | Cancellare un protesto per riabilitazione | La cancellazione dal Registro Informatico dei Protesti delle cambiali per le quali il pagamento è avvenuto decorso un anno dalla data del protesto e degli assegni bancari e postali è disciplinata dalla L.108/96, in base alla quale la competenza all’assunzione del relativo provvedimento è in testa al Tribunale nella cui circoscrizione risiede il soggetto protestato. La competenza della CCIAA è limitata a dare esecuzione ai provvedimenti di Riabilitazione assunti ai sensi di tale norma dai Tribunali. | Servizio 4 Tutela e legalità, Pianificazione, Monitoraggio e Controllo dell'Ente | Dott.ssa Rosanna Bennardo | |
Dettaglio | Consultare il registro informatico dei protesti | L’utente richiede verbalmente il certificato/visura, fornendo il nominativo sul quale effettuare la ricerca. L’addetto inserisce il nominativo sul quale effettuare la ricerca nell’apposito programma informatico . Al fine di garantire il massimo risultato alla ricerca effettuata, la verifica è condotta anche utilizzando il filtro “Codice Fiscale”. Dall’incrocio di tali elaborazioni viene generato il documento richiesto dall’utente. | Servizio 3 Anagrafe digitalizzazione Tutela e legalità | addetto sportello | |
Dettaglio | Cancellare un protesto | La legge 235/2000 ha affidato alle CCIAA la diretta competenza in termini di cancellazione di protesti limitatamente alle cambiali per le quali il debitore protestato dimostri di aver assolto l’obbligo di pagamento entro un anno dalla levata del protesto stesso. Il presupposto oggettivo per l’ottenimento di tale beneficio è la presentazione della relativa istanza corredata di quietanza liberatoria dalla quale poter evincere la data dell’avvenuto pagamento e di originale della cambiale completa di atto di protesto. Il provvedimento di cancellazione è disposto, ai sensi della legge 12/12/2002, n. 273, dal Dirigente Responsabile dell’Ufficio Protesti della Camera di Commercio competente/ Legge 12/02/1955 n. 77 | D.Lgs. 09/08/2000 n. 316 Legge 18/08/2000 n. 235 | d.ssa Rosanna Bennardo | |
Dettaglio | Assegnazione marchio per metalli preziosi | L’art. 4 del D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 251 stabilisce che gli oggetti in metallo prezioso fabbricati e posti in commercio in territorio italiano debbono portare impresso il marchio di identificazione del produttore. Pertanto, chi intenda produrre tale tipologia di oggetti deve presentare apposita domanda alla Camera di Commercio ai sensi del suddetto Decreto e del relativo regolamento di applicazione approvato con D.P.R. 30 maggio 2002, n.150 | Servizio 1 - Organi istituzionali e Segreteria generale, Pianificazione, Metrologia, Brevetti e marchi | Dott. Gianluigi Quaranta | |
Dettaglio | Ottenere un visto per la legalizzazione della firma | La legalizzazione consiste nell’autentica della firma del funzionario camerale apposta sul documento per l’estero (Certificato d’origine o fattura commerciale), rilasciato o vistato dalla Camera di Commercio. | U.O. 8 – Certificazioni con l’estero | Gaetana Rubino - Annunziata Manfredi – Luigi de Biase | promozione@kr.camcom.it |
Dettaglio | Verifica metrica | La verificazione periodica degli strumenti di misura consiste nell'accertare il mantenimento nel tempo della loro affidabilità metrologica finalizzata alla tutela della fede pubblica, nonché l'integrità di sigilli anche elettronici e etichette o altri elementi di protezione previsti dalle norme vigenti. | Servizio 1 - Organi istituzionali e Segreteria generale, Pianificazione, Metrologia, Brevetti e marchi | Dott. Gianluigi Quaranta | |
Dettaglio | Registrare o rinnovare brevetti e marchi | Chiunque intenda ottenere la concessione di un brevetto o registrare un marchio deve depositare apposita domanda presso la Camera di Commercio. Il competente Ufficio ricevuta la domanda, ne effettua la verifica formale e la invia all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.) presso il Ministero dello Sviluppo Economico. I riferimenti normativi sono il codice civile ed il codice di proprietà industriale approvato con D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30. | Servizio 1 - Organi istituzionali e Segreteria generale, Pianificazione, Metrologia, Brevetti e marchi | Dott. Gianluigi Quaranta | |
Dettaglio | Rilascio concessione di conformità metrologica | La concessione di conformità metrologica è rilasciata dalla Camera di commercio ai fabbricanti di strumenti metrici che dispongano di un sistema di garanzia di qualità della produzione e che siano in possesso dei requisiti e soddisfino le condizioni previste dal D.M. 28 marzo 2000, n. 179. Il rilascio della concessione consente al fabbricante di apporre su ciascuno strumento, prodotto conformemente al provvedimento di ammissione alla verifica prima dell'Ufficio centrale metrico, ovvero ai requisiti metrologici regolamentari, i bolli, i sigilli di protezione e le iscrizioni previsti dal provvedimento di concessione. | Servizio 1 - Organi istituzionali e Segreteria generale, Pianificazione, Metrologia, Brevetti e marchi | Dott. Gianluigi Quaranta | |
Dettaglio | Iscrizione Registro dei fabbricanti metrici (per le competenze camerali) | Chi intende intraprendere l'attività di fabbricazione o riparazione di strumenti metrici, deve presentare all'Ufficio Metrico apposita dichiarazione. Deve, inoltre, richiedere alla Prefettura, tramite l‘Ufficio Metrico, il rilascio della presa d'atto di tale dichiarazione. L’attività è disciplinata dal Regolamento per la fabbricazione dei pesi e delle misure approvato con R.D. 12 giugno 1902, n. 226. | Servizio 1 - Organi istituzionali e Segreteria generale, Pianificazione, Metrologia, Brevetti e marchi | Dott. Gianluigi Quaranta | |
Dettaglio | Reclutamento personale a tempo indeterminato/determinato | Le modalità di assunzione presso la Camera di Commercio di Crotone sono disciplinate dall'art. 35 del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165. Per quanto concerne gli appartenenti alle categorie protette, dalla L. 12 marzo 1999, n. 68. Le procedure di mobilità tra enti pubblici sono disciplinate dal D.Lgs. n. 165/2001. | Ufficio Gestione Risorse Umane | Rag. Francesco Cortese | |
Dettaglio | Iscrizione nell’elenco dei mediatori (apertura su provvedimento del Segretario generale) | Gli interessati in regola con I requisiti formative previsti dal d.M. n. 180/2010, presentano apposita istanza/D. Lgs. N. 28/2010 | D.M. n. 180/2010 | D.M. n. 145/2011 - (apertura su provvedimento del Segretario generale) | |
Dettaglio | Presentare un reclamo | Chiunque (cittadino, studio professionale, imprenditore o legale rappresentante) può sporgere un reclamo mediante la compilazione di un apposito modulo, reperibile sul sito internet camerale o presso ciascuno sportello dell'Ente, indicando il servizio interessato ed il problema riscontrato. | Sulla base dell’oggetto della richiesta, l'URP individua l'unità operativa competente | Dr.ssa Gaetana Rubino | |
Dettaglio | Procedimento arbitrale | L'arbitrato gestito dal servizio camerale è un arbitrato amministrato le cui modalità operative e procedurali sono disciplinate da apposito regolamento disponibile sul sito camerale. L’arbitrato è uno dei mezzi stragiudiziali più efficaci e più pratici per risolvere le controversie, rispettando le esigenze di rapidità e di riservatezza. L’Ente gestisce l’attività di segreteria del procedimento/ L. n. 580/1993 | Servizio 4 Tutela e legalità, Pianificazione, Monitoraggio e Controllo dell'Ente | dr.ssa Gaetana Rubino | |
Dettaglio | Avviare una conciliazione-Mediazione | Per la risoluzione di controversie in materia civile e commerciale è possibile ricorrere alla mediazione che, attraverso l’aiuto di una figura terza, il mediatore, consente alle parti in conflitto di raggiungere un accordo soddisfacente per entrambi. La Camera di commercio, in quanto organismo di mediazione, svolge l’attività di segreteria amministrando il servizio e procede alla nomina dei mediatori nonché alla fissazione e convocazione degli incontri tra le parti./ D. Lgs. N. 28/2010. | Servizio 4 Tutela e legalità, Pianificazione, Monitoraggio e Controllo dell'Ente | dr.ssa Gaetana Rubino | 0962 6634227/207/231 protocollo@kr.legalmail.camcom.it |