Stato pubblicato
Aggiornato al 30/07/2020 15:44:23
Pubblicato dal 22/07/2020 13:20:50 al 31/12/2025 00:00:00
Numero repertorio 361/2020
|
|
Tipologia di procedimento |
Procedimento arbitrale |
Descrizione e riferimenti normativi |
L'arbitrato gestito dal servizio camerale è un arbitrato amministrato le cui modalità operative e procedurali sono disciplinate da apposito regolamento disponibile sul sito camerale. L’arbitrato è uno dei mezzi stragiudiziali più efficaci e più pratici per risolvere le controversie, rispettando le esigenze di rapidità e di riservatezza. L’Ente gestisce l’attività di segreteria del procedimento/ L. n. 580/1993 |
Unità organizzativa responsabile |
Servizio 4 Tutela e legalità, Pianificazione, Monitoraggio e Controllo dell'Ente |
Nome del responsabile |
dr.ssa Gaetana Rubino |
Recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale |
|
Eventuale ufficio competente adozione provvedimento finale |
|
Ufficio |
http://tel. 0962/6634231 - 227 - 207 protocollo@kr.legalmail.camcom.it |
Nome del personale |
Servizio 4 Tutela e legalità, Pianificazione, Monitoraggio e Controllo dell'Ente |
Recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale |
|
|
|
Modalità per ottenere da parte degli interessati informazioni dei procedimenti in corso che li riguardino |
http://0962/6634231 - 227 - 207 - protocollo@kr.legalmail.camcom.it |
Termine fissato in sede di disciplina normativa per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante |
Allo sportello oppure per telefono o mail ai recapiti sopra indicati |
Procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da dichiarazione interessato o il procedimento può concludersi con silenzio-assenso dell'amministrazione |
180 giorni come stabilito dal Codice procedura civile e dal Regolamento di procedura del Servizio di arbitrato |
Strumenti di tutela, in favore dell'interessato, nel corso del procedimento, verso il provvedimento finale o se provved. oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli |
no |
Eventuali link di accesso al servizio on line |
|
Eventuali tempi previsti per attivazione servizio on line |
|
Modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari |
|
Nome del soggetto a cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo |
|
Modalità per attivare potere sostitutivo |
|
Recapiti telefonici potere sostitutivo |
Segretario generale |
Casella di posta elettronica istituzionale potere sostitutivo |
comunicazione al Segretario generale |
Risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati |
|
Se procedimento ad istanza di parte |
|
Atti e documenti da allegare all'istanza |
|
Modulistica necessaria |
|
Ufficio a cui rivolgersi per informazioni |
La parte che intende instaurare il procedimento arbitrale deve presentare al Servizio di Arbitrato una domanda di arbitrato, in regola con l’imposta di bollo, sottoscritta dalla stessa o dal difensore munito di procura e contenente:a) nome, residenza delle parti o, se trattasi di società, l’indicazione della denominazione o ragione sociale, della sede legale e dei legali rappresentanti |
Orari, modalità di accesso, recapiti e caselle di posta elettronica istituzionale |