Fondazione di partecipazione per l'Innovazione e lo Sviluppo Imprenditoriale (ISI)
99,92%
Indeterminata
Sostiene le imprese del territorio della provincia di Pisa nei processi di innovazione, di crescita imprenditoriale e del capitale umano in sinergia con le Università, i centri di ricerca, i poli tecnologici e i laboratori di innovazione. ISI è aperta a partecipanti pubblici e privati e la possibilità di costituire “patrimoni speciali” per realizzare progetti congiunti con Enti locali, Fondazioni, Associazioni, imprese.La Fondazione persegue scopi generali di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e non può dividere utili. Essa risponde allo schema ed ai principi della fondazione di partecipazione, nell'ambito del più ampio genere di fondazioni di diritto privato - con Università, centri di ricerca, poli tecnologici e laboratori di innovazione.
14,28 % per ciascuna delle ex-CCIAA di: Lucca, Pisa e Massa Carrara
Indeterminata
L'Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Toscana (Unioncamere Toscana) è nata nel 1968 per promuovere, coordinare ed affiancare le attività delle Camere di Commercio toscane. Svolge funzioni di indirizzo, sviluppo, sostegno, rappresentanza e coordinamento delle attività delle singole Camere -cura gli interessi del sistema camerale nei confronti delle istituzioni, delle rappresentanze pubbliche e private regionali; coordinamento e sviluppo delle attività con il coinvolgimento delle le associazioni imprenditoriali
-
€ 75.121 Ex-CCIAA di Pisa - € 72.746 Ex-CCIAA di Lucca - € 29.584 Ex-CCIAA di Massa Carrara
Realizza un'attività di monitoraggio dell’evoluzione del sistema economico provinciale, attraverso l'elaborazione di Rapporti sulle economie locali di Massa Carrara- Lucca e Pisa e attraverso Osservatori sui bilanci delle società di capitali del territorio di riferimento ed interesse. Conduce anche Studi e ricerche dedicate all’approfondimento di particolari aspetti e problematiche di natura economico-sociale, produzione di reports e indagini anche per Enti di altri territori - Analisi economiche inerenti le tre province di riferimento di Massa-Carrara- Lucca e Pisa
Il Gruppo d’Azione Locale Lunigiana nasce per gestire l’Iniziativa Comunitaria a sostegno delle zone rurali LEADER PLUS, che con la nuova Programmazione europea 2007-2013 è entrata a far parte del Piano di Sviluppo Rurale delle Regioni e precisamente del IV Asse. Oggi è inserito nella gestione del Piano di Sviluppo Rurale con il fine di promuovere lo sviluppo integrato nel territorio della Lunigiana investendo nei 14 comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.
Gestione servizi sul territorio per conto della Camera di Commercio in base a convenzione
Realizza un'attività di monitoraggio dell’evoluzione del sistema economico provinciale, attraverso l'elaborazione di Rapporti sulle economie locali di Massa Carrara- Lucca e Pisa e attraverso Osservatori sui bilanci delle società di capitali del territorio di riferimento ed interesse. Conduce anche Studi e ricerche dedicate all’approfondimento di particolari aspetti e problematiche di natura economico-sociale, produzione di reports e indagini anche per Enti di altri territori - Analisi economiche inerenti le tre province di riferimento di Massa-Carrara- Lucca e Pisa
L'Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Toscana (Unioncamere Toscana) è nata nel 1968 per promuovere, coordinare ed affiancare le attività delle Camere di Commercio toscane. Svolge funzioni di indirizzo, sviluppo,sostegno, rappresentanza e coordinamento delle attività delle singole Camere - cura gli interessi del sistema camerale nei confronti delle istituzioni, delle rappresentanze pubbliche e private regionali; coordinamento e sviluppo delle attività con il coinvolgimento delle le associazioni imprenditoriali
Il Gruppo d’Azione Locale Lunigiana nasce per gestire l’Iniziativa Comunitaria a sostegno delle zone rurali LEADER PLUS, che con la nuova Programmazione europea 2007-2013 è entrata a far parte del Piano di Sviluppo Rurale delle Regioni e precisamente del IV Asse. Oggi è inserito nella gestione del Piano di Sviluppo Rurale con il fine di promuovere lo sviluppo integrato nel territorio della Lunigiana investendo nei 14 comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri. - Gestione servizi sul territorio per conto della Camera di Commercio in base a convenzione
Sostiene le imprese del territorio della provincia di Pisa nei processi di innovazione, di crescita imprenditoriale e del capitale umano in sinergia con le Università, i centri di ricerca, i poli tecnologici e i laboratori di innovazione. ISI è aperta a partecipanti pubblici e privati e la possibilità di costituire “patrimoni speciali” per realizzare progetti congiunti con Enti locali, Fondazioni, Associazioni, imprese.La Fondazione persegue scopi generali di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e non può dividere utili. Essa risponde allo schema ed ai principi della fondazione di partecipazione, nell'ambito del più ampio genere di fondazioni di diritto privato - Sostegno della competitività delle imprese, promozione dei processi di innovazione, di crescita imprenditoriale e del capitale umano, anche ricercando sinergie con Università, centri di ricerca, poli tecnologici e laboratori di innovazione.
Sostiene le imprese del territorio della provincia di Pisa nei processi di innovazione, di crescita imprenditoriale e del capitale umano in sinergia con le Università, i centri di ricerca, i poli tecnologici e i laboratori di innovazione. ISI è aperta a partecipanti pubblici e privati e la possibilità di costituire “patrimoni speciali” per realizzare progetti congiunti con Enti locali, Fondazioni, Associazioni, imprese.La Fondazione persegue scopi generali di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e non può dividere utili. Essa risponde allo schema ed ai principi della fondazione di partecipazione, nell'ambito del più ampio genere di fondazioni di diritto privato.
L'Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Toscana (Unioncamere Toscana) è nata nel 1968 per promuovere, coordinare ed affiancare le attività delle Camere di Commercio toscane. Svolge funzioni di indirizzo, sviluppo, sostegno, rappresentanza e coordinamento delle attività delle singole Camere.
cura gli interessi del sistema camerale nei confronti delle istituzioni, delle rappresentanze pubbliche e private regionali; coordinamento e sviluppo delle attività con il coinvolgimento delle le associazioni imprenditoriali
L'Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura della Toscana (Unioncamere Toscana) è nata nel 1968 per promuovere, coordinare ed affiancare le attività delle Camere di Commercio toscane. Svolge funzioni di indirizzo, sviluppo, sostegno, rappresentanza e coordinamento delle attività delle singole Camere.
cura gli interessi del sistema camerale nei confronti delle istituzioni, delle rappresentanze pubbliche e private regionali; coordinamento e sviluppo delle attività con il coinvolgimento delle le associazioni imprenditoriali
Realizza un'attività di monitoraggio dell’evoluzione del sistema economico provinciale, attraverso l'elaborazione di Rapporti sulle economie locali di Massa Carrara- Lucca e Pisa e attraverso Osservatori sui bilanci delle società di capitali del territorio di riferimento ed interesse. Conduce anche Studi e ricerche dedicate all’approfondimento di particolari aspetti e problematiche di natura economico-sociale, produzione di reports e indagini anche per Enti di altri territori.
Analisi economiche inerenti le tre province di riferimento di Massa-Carrara- Lucca e Pisa.
Realizza un'attività di monitoraggio dell’evoluzione del sistema economico provinciale, attraverso l'elaborazione di Rapporti sulle economie locali di Massa Carrara- Lucca e Pisa e attraverso Osservatori sui bilanci delle società di capitali del territorio di riferimento ed interesse. Conduce anche Studi e ricerche dedicate all’approfondimento di particolari aspetti e problematiche di natura economico-sociale, produzione di reports e indagini anche per Enti di altri territori.
Analisi economiche inerenti le tre province di riferimento di Massa-Carrara- Lucca e Pisa.
Sostiene le imprese del territorio della provincia di Pisa nei processi di innovazione, di crescita imprenditoriale e del capitale umano in sinergia con le Università, i centri di ricerca, i poli tecnologici e i laboratori di innovazione. ISI è aperta a partecipanti pubblici e privati e la possibilità di costituire “patrimoni speciali” per realizzare progetti congiunti con Enti locali, Fondazioni, Associazioni, imprese.La Fondazione persegue scopi generali di pubblica utilità, non ha scopo di lucro e non può dividere utili. Essa risponde allo schema ed ai principi della fondazione di partecipazione, nell'ambito del più ampio genere di fondazioni di diritto privato.
Il Gruppo d’Azione Locale Lunigiana nasce per gestire l’Iniziativa Comunitaria a sostegno delle zone rurali LEADER PLUS, che con la nuova Programmazione europea 2007-2013 è entrata a far parte del Piano di Sviluppo Rurale delle Regioni e precisamente del IV Asse. Oggi è inserito nella gestione del Piano di Sviluppo Rurale con il fine di promuovere lo sviluppo integrato nel territorio della Lunigiana investendo nei 14 comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.
Gestione servizi sul territorio per conto della Camera di Commercio in base a convenzione
Il Gruppo d’Azione Locale Lunigiana nasce per gestire l’Iniziativa Comunitaria a sostegno delle zone rurali LEADER PLUS, che con la nuova Programmazione europea 2007-2013 è entrata a far parte del Piano di Sviluppo Rurale delle Regioni e precisamente del IV Asse. Oggi è inserito nella gestione del Piano di Sviluppo Rurale con il fine di promuovere lo sviluppo integrato nel territorio della Lunigiana investendo nei 14 comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana e Zeri.
Gestione servizi sul territorio per conto della Camera di Commercio in base a convenzione